Progetto proposto dall’Associazione Insieme è…di più
Sono ultimati i lavori per la realizzazione della sala cinematografica nella casa circondariale di Vercelli: le detenute hanno finito di cucire le tende e speriamo di poter partire a breve con il progetto (settembre 2021) che a causa della pandemia ha subito notevoli ritardi.
Analisi del bisogno a cui l’iniziativa fa fronte
Il Ministero di Giustizia, con la collaborazione dell’Autorità Garante per l’infanzia e l’Adolescenza e dell’Associazione Bambinisenzasbarre Onlus, hanno siglato un Protocollo d’Intesa il 6 settembre 2016 dove si dichiara un impegno per mettere in campo tutte le azioni necessarie affinché ai minorenni vengano date opportunità adattate per facilitare il contatto diretto con il genitore detenuto in un ambiente protetto, ossia con adeguato sostegno relazionale e psicologico.
E’ ben risaputo che i minorenni che hanno un genitori detenuti vengono colpiti emozionalmente, socialmente ed economicamente, ed hanno delle ricadute negative sullo stato di salute e sulla frequenza scolastica.
La visita dei minorenni all’interno dell’Istituto Penitenziario di Vercelli necessita, per le ragioni esposte sopra, di un adeguato accompagnamento e sostegno per mantenere una POSITIVA relazione genitoriale attraverso la condivisione di attività semplici, adatte a tutte le età, in collaborazione con l’associazionismo specializzato.
Descrizione sintetica dell’iniziativa
Un’iniziativa nata in seno al Tavolo Carcere di Biella, progettata insieme alla Garante Comunale delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale e dall’Area Educativa della Casa Circondariale di Biella, propone un programma di attività ludica-ricreativa ed educativa, basata sulla proiezione di film (stile “cinema”) per i figli minori dei detenuti/e che si recano in carcere di domenica a visitare la mamma/ il papà.
L’attività prevede, per l’anno 2020/2021, l’organizzazione di n°5 domeniche “stile cinema”, anche in collaborazione con l’Associazione di Volontariato “ Il Naso in Tasca” (per l’accoglienza ed il ritiro dei bambini). La nostra associazione si occuperà dell’allestimento del cinema all’interno del carcere (stand per pop-corn, caramelle e leccornie tipiche, locandine del film, scelta del film ecc.) in modo da proporre un momento di facilitazione del rapporto genitoriale, a beneficio dei figli dei detenuti che si trovano a vivere questa situazione di vita.
Scopo specifico dell’iniziativa
L’iniziativa porterà un miglioramento del contesto in cui si svolge e dei benefici tangibili per i partecipanti (in primis i figli dei detenuti). Il progetto prevede la creazione di spazi e di tempi a favore dei minori con l’obiettivo di instaurare un clima sereno e accogliente e di facilitare la relazione tra bambino e genitore/parente detenuto.
1) Tutelare il diritto dei figli al legame affettivo con il proprio genitore detenuto che, a sua volta, ha il diritto/dovere di esercitare il proprio ruolo genitoriale.
2) Superare la barriere legate al pregiudizio e alla discriminazione nella prospettiva di un processo di integrazione sociale e di cambiamento culturale per una società inclusiva e solidale.
Risultati attesi dall’iniziativa
I destinatari dell’iniziativa (minorenni e madri/padri detenuti) saranno in grado di condividere un’attività ludico-creativa all’interno del carcere in modo periodico e continuativo, favorendo la loro relazione genitoriale.
I minorenni avranno l’opportunità di condividere, durante la loro visita alla madre/padre carcerato, una “normale” attività genitoriale come tutti i loro coetanei che vivono con i loro genitori, riducendo lo stress e il disagio della visita nell’Istituto penitenziario.
Resoconto finale
E’ stato terminato l’allestimento della sala cinematografica nella casa circondariale di Vercelli che vedrà nelle prossime settimane inaugurare il progetto “Al cinema con la mamma, al cinema col papà”, che prevede la proiezione di film durante domeniche prestabilite in occasione delle visite dei figli con i loro genitori detenuti.
La fondazione ha provveduto a finanziare l’acquisto del telone, del computer/proiettore e della stoffa con cui le detenute hanno cucito il sipario e le tende per le finestre della sala. L’associazione “Insieme è… di più” provvederà nelle domeniche scelte ad allestire uno stand con pop corn, caramelle e leccornie tipiche “stile cinema” per favorire l’incontro fra genitori e figli in un ambiente sereno ed accogliente.

Il 20/03/2023 è finalmente partito il progetto “Al cinema con la mamma, al cinema col papà” all’interno della casa circondariale di Vercelli. Alla presenza di una trentina di bambini (35 per l’esattezza) e dei loro famigliari detenuti è stato proiettato un film di animazione “Ratatouille”, con biglietti all’ingresso, un tavolo con patatine, popcorn e succhi di frutta per potersi meglio immergere nel momento
