fbpx Skip to main content

Per maggiori informazioni e per leggere nel dettaglio il progetto guardare i progetti del 2023, galleria fotografica sul fondo dell’articolo.

Resoconto finale

Tracce artistico narrative per l’adolescenza
Relazione conclusiva

PARTECIPAZIONE
La partecipazione iniziale al percorso è stata altalenante, per poi assestarsi alla formazione di un gruppo di quattro persone costante.
Inizialmente il gruppo era generalmente governato dal sentimento della timidezza, un po’ per assenza della conoscenza reciproca fra i singoli elementi e delle attività proposte.
Col tempo e la frequentazione si è costruito un luogo di condivisione sicuro e non giudicante, neanche fra di loro.
Inizialmente sono state contattate 7 persone in totale: tutte ragazze. Avrebbe dovuto aggregarsi anche un ragazzo, ma poi per motivi di impegni scolastici non è potuto venire.
Tre ragazze dopo il primo incontro non hanno più partecipato, una ragazza si è aggiunta durante il percorso, ma venendo dalla Valdilana e con difficoltà di trasporto, la sua presenza era quindicinale.
Il percorso è cominciato giovedì 7 marzo 2024 ed è terminato il 30 maggio del 2024, dalle h.14.30 alle h.16.30, per un totale di 8 incontri e 16 ore di attività.
Durante questo periodo due incontri sono stati annullati perché le presenze sarebbero state insufficienti a garantire lo scopo dell’attività. Questa difficoltà inizialmente ci ha portate a riflettere di interrompere il percorso, ma poi abbiamo convenuto, insieme al riferimento di SPAF, di optare per un incontro ogni quindici giorni, in coincidenza con la presenza della ragazza di Valdilana, che ha sempre presenziato.
Il monitoraggio del percorso è avvenuto tramite:
Condivisione costante con la referente di “Lo Spaf”
Tenuta del diario dell’attività
Raccolta di immagini fotografiche

CLIMA DEGLI INCONTRI
La fiducia sia fra i partecipanti che nei confronti dell’attività è cresciuta a mano a mano. Si è sempre vissuto un clima rilassato, di fiducia reciproca e di gioia, anche se molto più frenato dell’anno precedente.
Nei vari momenti di condivisione del sé è sempre stato presente il sentimento del rispetto nell’altrui storia e dell’altrui persona.


TEMATICHE AFFRONTATE
Abbiamo suddiviso il percorso idealmente in tre segmenti:
Abbiamo cominciato con lavori individuali, che hanno avuto lo scopo di avviare la reciproca conoscenza
Con delicatezza ed attenzione, abbiamo poi stimolato il gruppo al lavoro insieme, dove si è sviluppato il reciproco supporto e un rispecchiamento rispettoso
Il momento del rispecchiamento è stato interessante per constatare come le persone conosciute in un ambito protetto e non giudicante riescano a cogliere aspetti sconosciuti o non riconosciuti della singola persona
L’esplorazione del sé, imparare a conoscere e a familiarizzare con le proprie emozioni e con quelle altrui, e sperimentare le dinamiche del gruppo hanno consentito che si affinasse l’ascolto attivo dell’altrui storia e la consapevolezza del proprio ruolo nei vari momenti di interazione.

CONCLUSIONI
È stato un percorso coinvolgente, che ha richiesto in chi lo ha condotto, molta delicatezza e attenzione delle proposte.
Come abbiamo potuto constatare, nonostante le difficoltà emerse quest’anno, l’attività crea quello spazio di libera condivisione che è ricercato nelle adolescenti perché assente in altri loro contesti di vita.
Quest’anno le riflessioni emerse sono state molto profonde e consapevoli, tanto che era difficile credere che giovani ragazze come loro potessero esprimere già tali concetti, su se stesse e sul mondo in generale.

È stato generato uno spazio quasi necessario, dove il gruppo è riuscito, sentendosi libero, ad alleggerirsi, trovando nell’altro una risorsa e non un ostacolo.

                                                                                           Luisa e Sophie