Murales 2023 nel progetto Ambientarti
Valorizzare la città con murales e sculture creando gruppi di lavoro e socializzazione.
Questo progetto vuole fare interagire in maniera diretta ragazzi di diverse età con il loro territorio. La semplicità del progetto è proprio quella di valorizzare un bene comune attraverso la mano di più persone dello stesso posto attraverso la tecnica del murales e della scultura con materiale riciclato. Per far sentire attivi e coinvolti i ragazzi ma anche dare visibilità anche a chi non ne ha. Un progetto di valorizzazione dell’ambiente dove più persone possibili, sotto supervisione di un coordinatore, possono interagire seguendo anche le regole dettate dall’emergenza Covid, perché l’attività sarà sempre all’aperto e con gruppi organizzati. Rigenerare spazi esistenti oltre che con murales attraverso anche sculture ambientali create con riutilizzo di materiali di scarto a cui ridare nuova vita per rendere la città sostenibile e promuovere una educazione ambientale.
Obiettivi: .Rigenerare spazi esistenti per creare centri di aggregazione .Promuovere la condivisione e il lavoro di gruppo .promuovere l’educazione ambientale e il riutilizzo di materiali di scarto .conoscersi attraverso il linguaggio dell’arte .sviluppare l’autostima attraverso la realizzazione di un’opera d’arte collettiva potenziando capacità artistiche e manuali.
1)Proposta intervento Scuola secondaria primo grado di Cavaglià . Realizzazione di un murales progettato dai ragazzi di tutte le classi, per raffigurare le loro passioni, sul grande muro della palestra della scuola che dà sulla strada, visibile al paese. Il mio intervento sarà nella fase progettuale e nella coordinazione e divisione dei compiti durante la realizzazione, ma anche del far collaborare le persone del luogo all’attività scolastica, per valorizzare l’ambiente e la socializzazione. I ragazzi per febbraio dovranno presentare i bozzetti al comune per la selezione ed approvazione. I lavori cominceranno ad aprile fino a giugno. Il materiale sarà messo a disposizione dal comune dì Cavaglià
2)Proposta Scuola dell’infanzia di Roppolo Realizzazione murales sul muretto della scuola, circondata dalla natura, per creare un dialogo tra le tracce dei bimbi, l’ambiente naturale e nuovi ambienti di condivisione, riqualificando gli ambienti esterni della scuola. Il lavori saranno da aprile a giugno, un incontro settimanale in cui saranno parte attiva anche i genitori, nonni, e persone del paese.